Intanto, la principale differenza tra yogurt e yogurt greco va rintracciata nel processo di lavorazione. A differenza dello yogurt tradizionale, lo yogurt greco subisce un differente processo di filtraggio. Infatti se lo yogurt normale viene filtrato solamente due volte, lo yogurt greco affronta un’ ulteriore filtratura. Gli effetti di questo processo sono un gusto meno acidulo rispetto allo yogurt normale, determinato da una minore presenza di siero lattico e una compattezza decisamente maggiore.
La minor presenza di siero però, ha effetti non solo sul sapore e sulla consistenza dello yogurt greco, ma produce effetti notevole anche sulla diversa composizione proteica e zuccherina.
Nello yogurt greco la quantità di lattosio è minore rispetto a quella contenuta nello yogurt normale. Questo lo rende di per sé consigliato ovviamente a tutti coloro che hanno sviluppato un’intolleranza al lattosio e, in generale, a chi cerca prodotti a basso contenuto di lattosio.
Il diverso processo di filtratura però, produce conseguenze anche per il tasso proteico. Rispetto allo yogurt normale, lo yogurt greco ha praticamente il triplo delle proteine. Questa differenza deriva dalla maggior concentrazione del prodotto.
Inoltre lo yogurt greco si caratterizza per una minore quantità di sodio presente. Come sanno bene coloro che devono seguire diete povere di sodio, si tratta di una differenza di non poco conto che accresce decisamente gli aspetti positivi derivanti dall’utilizzo di yogurt greco.
Altro fattore decisamente molto apprezzato, è dato dalla minore quantità di zuccheri contenuti nello yogurt prodotto in Grecia. Meno zuccheri raffinati lo rendono più sano rispetto allo yogurt normale che, soprattutto per il tipo di lavorazione, prevede l’aggiunta di zuccheri raffinati che sono necessari per conferirgli un gusto meno acido rispetto a quello naturale.